Ecco chi era Giuseppe Francese
Sei testimonianze di "prima mano" di persone che hanno conosciuto Giuseppe Francese: sono gli amici giornalisti Lirio Abbate, Enrico Bellavia e Salvo Palazzolo, la dirigente regionale del suo ufficio, dr.ssa Gabriella Garifo, l'avvocato Fabio Lanfranca, che ha rappresentato la famiglia Francese nel processo ai boss di cosa nostra per l'omicidio di Mario Francese, il presidente del tribunale di Palermo, Antonio Balsamo, che è stato il relatore della sentenza del processo di primo grado del medesimo processo.
ideazione di Salvatore Cernigliaro , musica: Airfish, fotografia della manifestazione Ph©CRPR
Consegnati i premi giornalistici Mario e Giuseppe Francese 2020
Palermo, 6 febbraio 2020 – Sono stati consegnati questa mattina, al Real Teatro Santa Cecilia di Palermo, i quattro riconoscimenti del Premio nazionale di giornalismo Mario e Giuseppe Francese, giunto alla edizione numero 23 ed organizzato dall’Ordine dei giornalisti di Sicilia in collaborazione con Libera, l’associazione Uomini del Colorado e con la sezione siciliana del Centro Sperimentale di cinematografia-Scuola nazionale di Cinema. Due i riconoscimenti per il Premio Mario Francese, dedicato al cronista di giudiziaria del Giornale di Sicilia ucciso dalla mafia il 26 gennaio del 1979 e che oggi avrebbe compiuto 95 anni. Uno dei premi è andato a Nello Scavo, di “Avvenire”, come riconoscimento peri il suo scrupoloso lavoro svolto negli ultimi anni, durante i quali ha alzato il velo sugli interessi criminali dei grandi trafficanti di uomini nel Mediterraneo. Scavo è riuscito a svelare la presenza del trafficante di esseri umani Abd al-Rahman al-Milad, meglio conosciuto come Bija, all’incontro di Mineo in Sicilia nel 2017 tra autorità italiane e libiche, per arrivare ad un accordo e bloccare le partenze di profughi.
L’altro riconoscimento a Umberto Santino, premiato per l’impegno di una intera esistenza dedicata alla memoria, intesa sia come lotta per assicurare giustizia e verità contro l’impasto politico-mafioso, sia come studio e riflessione continua per l’affermazione del principio della verità storica. Il Premio Giuseppe Francese è andato invece a Tullio Filippone, collaboratore palermitano di Repubblica, giovane cronista che ha scoperto e diffuso la storia della professoressa Rosellina Dell’Aria. Per la menzione speciale è stato scelto Gaetano Scariolo, cronista siracusano di nera, corrispondente dell’agenzia Agi a cui nello scorso mese di maggio hanno bruciato l’auto per le sue inchieste sulla criminalità.
:: Galleria Premio 2020 ( foto P. Calabrese) :: Galleria Facebook | Galleria web (foto T. Clemente)
E’ stata una mattinata dedicata alla memoria ma incentrata anche sull’impegno di tutti, a partire dalle nuove generazioni, con il coinvolgimento di 20 classi di 16 istituti secondari siciliani che hanno preso parte al concorso di cortometraggi “La Memoria contro la mafia”. Il video vincitore è “Vittima di giustizia”, realizzato dal Liceo classico Foscolo di Canicattì. Un cortometraggio che attraverso un personaggio di finzione ma fortemente emblematico, ha raccontato la memoria di una ragazza due volte vittima: dell'appartenenza ad una famiglia di mafia e della solitudine angosciosa di chi ha il coraggio di denunciare. “Per avere raccontato la storia con forza narrativa, linguaggio ferrato ed apprezzabile tecnica fotografica e di montaggio”, è scritto nella motivazione della giuria composta da Ivan Scinardo, direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia, dai giornalisti Salvatore Rizzo, Gian Mauro Costa e Maria Pia Farinella e dall’attrice Silvia Francese. Vai alla Galleria Galleria Facebook
Ai giovani si è rivolto anche Don Luigi Ciotti, ideatore di Libera, che non ha potuto essere presente e ha inviato un video messaggio. Ciotti ha invitato i giovani a “lottare sempre per una giustizia sociale che significhi lavoro, scuola, servizi e cultura”. “Nel nome di Mario e Giuseppe Francese – ha detto ancora don Ciotti – c’è bisogno di una memoria viva che si traduca, tutti i giorni, in responsabilità e impegno. Memoria e impegno sono due parole che devono diventare vita, carne, devono nutrirsi reciprocamente. Senza questa convivenza l'impegno può diventare routine e la memoria può trasformarsi nella pericolosissima retorica della memoria. Non basta ricordare le persone che non ci sono più, occorre sentirle di più dentro di noi”.
Nel corso della cerimonia, condotta dai giornalisti Lidia Tilotta e Luigi Perollo, è intervenuto tra gli altri il presidente dell'Ordine nazionale dei giornalisti Carlo Verna, che ha premiato Nello Scavo: “Il giornalista è testimone di verità – ha detto Verna. Il dovere di noi giornalisti è creare un senso di comunità per riuscire a realizzare gli obiettivi della costituzione. Nostro compito è consegnare il pacco prezioso della conoscenza, delle scelte consapevoli, concretizzare il diritto del cittadino ad essere correttamente informato. La nostra professione in questo momento deve essere un modello per gli altri contesti della comunicazione, come i social. Il nostro è un ruolo centrale”.
Sull’importanza nel coinvolgere i giovani per costruire percorsi di memoria e di consapevolezza è intervenuto Giulio Francese. “I ragazzi sono i protagonisti dell’oggi, non del domani. Sono capaci di fare scelte e capire cosa avviene intorno a loro. Nei loro confronti abbiamo però il dovere della chiarezza e della responsabilità della verità, dobbiamo spiegare loro come stanno le cose, raccontare delle profonde ferite che la mafia ha lasciato nelle famiglie e nel nostro tessuto sociale e cosa è oggi questa terra. Per loro è importante conoscere e interiorizzare l’esempio di chi non si è girato dall’altra parte e ha combattuto fino in fondo per i propri ideali”.
Sul palco è salita anche Chiara Natoli, di Libera, che ha presentato la grande manifestazione del 21 marzo, la XXV Giornata nazionale in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che quest’anno si svolgerà a Palermo coinvolgendo studenti provenienti da tutta la Sicilia e da tutta l’Italia. Il concorso di corti scolastico è stata proprio una tappa di avvicinamento alla manifestazione.
Durante la mattinata, inoltre, è stato proiettato un altro video, dei giornalisti Giovanni Tarantino e Pierpaolo Maddalena, che ha svelato un aspetto di Mario Francese sconosciuto ai più. Quello più intimo, familiare, quello che lo ha visto nella seconda metà degli anni Settanta presidente del Consiglio d’istituto della scuola Marconi, frequentata dai suoi figli. La preside dell’istituto, durante la cerimonia, ha annunciato l’avvio dell’iter per l’intitolazione di un plessodi piazza De Gasperi a Mario Francese, mentre la VI Circoscrizione comunale ha presentato un progetto di riqualificazione di piazza Francese. “E’ un inno alla vita se un plesso prende il nome di Francese o se una piazza che lo ricorda viene rigenerata – ha detto il sindaco Leoluca Orlando - Verità e giustizia sono le due parole che si usano per le vittime di mafia, ma per averle occorre la libertà. Francese è stato un esempio di uomo libero, innanzitutto dalla paura. Questo è l’insegnamento che ci ha dato e che trasforma il ricordo in memoria”.
All’insegna dei giovani anche la musica. I vari momenti della cerimonia sono stati infatti intervallati dall’esibizione delle cantanti Carla Leonardi e Marta Cacicia, allieve della Scuola popolare di musica del Brass, accompagnate al piano dal maestro Giuseppe Preiti.
Queste, infine, le motivazioni per il Premio Mario e Giuseppe Francese della commissione presieduta da Gaetano Savatteri e composta da Giulio Francese, figlio di Mario e presidente dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia; Felice Cavallaro, inviato del Corriere della Sera; Salvatore Cusimano, direttore Rai Sicilia; Franco Nicastro, componente della giunta dell’Ordine nazionale e Riccardo Arena, consigliere dell’Ordine regionale.
PREMIO MARIO FRANCESE (NELLO SCAVO)
Cronista scrupoloso, reporter di guerra, testimone attento di uno dei drammi umani più laceranti, Nello Scavo ha svelato gli interessi criminali dei grandi trafficanti di uomini nel Mediterraneo. Nei suoi articoli pubblicati dal giornale «Avvenire» ha documentato le brutali condizioni umane in cui sono costretti a vivere, e non sempre a sopravvivere, migliaia di disperati nei campi di detenzione libici prima di essere avviati a traversate che spesso si concludono tragicamente. Con le sue inchieste Scavo ha alzato il velo sui segreti imbarazzanti dei trafficanti, di cui ha mostrato perfino i volti, e sui loro rapporti con la Guardia costiera e i centri di governo della Libia. Per questo modello di giornalismo, espressione di un impegno civile sostenuto dalla forza dell’autonomia professionale, Scavo è stato posto sotto la tutela dello Stato. Per questo la commissione ha deciso di assegnargli il premio giornalistico Mario Francese.
PREMIO MARIO FRANCESE (UMBERTO SANTINO)
L’impegno di una vita nella ricostruzione della verità legata soprattutto al caso di Peppino Impastato è rappresentato dalla figura di Umberto Santino, fondatore a Palermo, con l’infaticabile e produttiva Anna Puglisi, del “Centro siciliano di documentazione” che porta il nome del giornalista eliminato dalla mafia nel 1978 a Cinisi. Di Umberto Santino va sottolineato come abbia sintonizzato una intera esistenza dedicandola alla memoria. Intesa sia come lotta per assicurare giustizia e verità contro l’impasto politico-mafioso, sia come studio e riflessione continua per l’affermazione del principio della verità storica. Così contribuendo talvolta alla riapertura delle indagini, come è avvenuto anche assicurando stimoli preziosi al lavoro della magistratura e della Commissione parlamentare antimafia. Essenziale il contributo offerto con numerosi testi adottati anche nelle università per l’analisi della mafia e dell’antimafia, con ricerche sulla borghesia mafiosa, su violenza mafiosa e impresa mafiosa, su mafia finanziaria e su mafie e globalizzazione. Naturale prosecuzione di questo impegno è l’apertura in pieno centro a Palermo, a Palazzo Gulì, del “No Mafia Memorial” legato a doppia mandata con l’intellettuale al quale per queste ragioni viene assegnato il Premio Mario Francese 2020.
PREMIO GIUSEPPE FRANCESE (TULLIO FILIPPONE)
Giovane cronista, già insignito dall’Ordine di Sicilia del premio Norman Zarcone come miglior nuovo pubblicista della sua sessione, Tullio Filippone ha scoperto e diffuso attraverso Repubblica Palermo la storia della professoressa Rosellina Dell’Aria, sospesa per 15 giorni dall’Ufficio scolastico provinciale con l’accusa di non avere vigilato su un lavoro dei suoi studenti, che avevano accostato i decreti sicurezza alle leggi razziali. Un caso che ha toccato nervi scoperti e ha tenuto banco per settimane e mesi non solo a livello nazionale, ma anche con riflessi sulla stampa estera e a livello politico in vari Paesi dell’Unione europea. L’insegnante è divenuta suo malgrado un personaggio pubblico, dall’enorme popolarità, ricevendo manifestazioni di solidarietà e vicinanza all’interno di una vicenda che ha creato enormi imbarazzi e non poche difficoltà ai palazzi del potere. Tutto questo si deve all’iniziativa e alla capacità di un giovane giornalista, che ha scoperto una grande storia e che per questo motivo si vede assegnare il Premio giornalistico Giuseppe Francese
PREMIO MARIO E GIUSEPPE FRANCESE (menzione speciale Gaetano Scariolo)
Cronista di nera di infinita esperienza e di grande coraggio, abituato a vivere in prima linea sul territorio, Gaetano Scariolo, per i suoi tanti articoli scritti sul Giornale di Sicilia e su altre testate, ha assunto la veste di personaggio scomodo e per questo ha subito l’incendio dell’automobile, danno ancora più grave per chi, come lui, è precario. Al di là dell’episodio delinquenziale di cui è stato vittima, Gaetano impersona la figura del giornalista che fa della presenza e della denuncia costante il proprio lavoro quotidiano, presidiando le zone di Siracusa, in cui esercita la professione, con un’informazione attenta e costante, che ha dato fastidio ai criminali che hanno cercato di intimidirlo. Per questo motivo la commissione gli ha attribuito un riconoscimento speciale, nel ricordo di Mario Francese, che di Siracusa era originario, e per sottolineare la presenza e la vicinanza dell’Ordine.
Concorso Generazione Reporter-Mario Francese
...nessuno come mario francese seppe con altrettanta singolare capacita' profetica disegnare coerenti scenari mafiosi, poi dimostratisi autentici a distanza di molti anni.
fu un visionario, nel senso piu' alto e positivo del termine. vedeva le cose in anticipo, una dote straordinaria, probabilmente unica, pagata col prezzo della vita. e tuttavia mario francese non e' morto, egli vive col suo esempio nel cuore di tutti noi, bandiera d'una categoria – quella dei giornalisti – in affannata crisi d'identita', divisa e lacerata al suo interno, piu' che mai pensosa del proprio avvenire, ma pur sempre capace d'uno scatto d'orgoglio. abbiamo dinanzi un modello di sicuro riferimento, teniamone sempre conto, oggi e sempre perché la maledizione dell'oblio non prevalga mai sulla memoria vissuta” ( Bent Parodi )
Scarica Concorso Generazione Report bando
Scarica Comunicato Stampa Concorso
Scarica modulo Concorso
Segue Bando e Regolamento qui sotto in Read More
Articolo 1
L’Ordine dei Giornalisti di Sicilia e l’Associazione Uomini del Colorado, di Silvia e Giulio Francese, lanciano all’interno del PREMIO “MARIO FRANCESE”, a 90 anni dalla nascita del giornalista ucciso dalla mafia a Palermo il 26 gennaio 1979, la prima edizione del concorso “Generazione Reporter”. Con l’avvento di internet e di nuovi mezzi di comunicazione i giornalisti non hanno più l’esclusiva della notizia e sono sempre più le persone che si fanno promotrici di denunce e inchieste tramite blog, vlog, video, foto, articoli su giornali locali, siti internet. Il concorso apre a questo mondo nuovo e ai protagonisti emergenti dell’informazione. Dovranno essere presentati lavori giornalistici, sia scritti che in video: articoli, inchieste, documentari pubblicati su blog, giornali locali, siti internet o tramite supporto video trasmessi su canali televisivi nazionali, in chiaro, digitale terrestre, satellitari, web e tv locali e regionali o inediti prodotti durante il 2014.
Articolo 2
Il tema scelto per il concorso è: “IL CORAGGIO DELLA VERITA’: LEGALITA’ E IMPEGNO AL SERVIZIO DELLA SOCIETA’ CIVILE”.
Articolo 3
I partecipanti al concorso, senza limiti di età e non necessariamente giornalisti, dovranno inviare il loro materiale entro il 26 gennaio 2015. Il materiale video, su supporto DVD, dovrà essere spedito presso l’associazione “Uomini del Colorado ( via Vittorio Emanuele 334 -90134 Palermo). Per la data farà fede quella del timbro postale di spedizione. Gli articoli scritti su blog, giornali locali, siti internet, dovranno essere spediti all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Unitamente al materiale inviato dovranno essere specificati nome e cognome dell’autore, recapito telefonico, indirizzo, indirizzo mail, data e luogo in cui il video o il testo è stato pubblicato. Il modulo di iscrizione e il regolamento sono scaricabili dai siti www.odgsicilia.it e www.marioegiuseppefrancese.it
Articolo 4
Ogni candidato potrà inviare un solo lavoro, sia esso video o articolo scritto. I lavori prodotti potranno essere firmati anche da più autori. Nel caso di inchieste video, sarà possibile menzionare collaboratori e tecnici nei titoli di coda. Non verranno ammessi reportage già vincitori di altri concorsi.
Articolo 5
A selezionare i lavori dei partecipanti al concorso sarà una giuria, composta dal Presidente in carica del Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti di Sicilia, da Giulio Francese, dal presidente della Commissione del Premio Mario Francese, Gaetano Savatteri, da un giornalista di chiara fama, da Silvia Francese (attrice) e da un regista. Saranno poi gli alunni di tre classi dell'ultimo triennio di istituti scolastici superiori (della città in cui si svolgerà la manifestazione) a visionare le opere, a scegliere le finaliste (3 video e 3 testi) e successivamente a votare il testo e il video che riterranno migliori. La votazione finale degli studenti per designare i vincitori del concorso avverrà durante la cerimonia del Premio Mario Francese, organizzato dall’Ordine dei Giornalisti di Sicilia e giunto alla ventesima edizione.
.
Articolo 6
Ai vincitori dello speciale Concorso, inserito nell’ambito del premio Mario Francese, verranno consegnate una speciale Targa e una pergamena. I lavori premiati saranno pubblicati sui siti dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia www.odgsicilia.it e sul sito www.marioegiuseppefrancese.it, curato dall’Associazione Uomini del Colorado, di cui è presidente Silvia Francese.
Articolo 7
La documentazione per la partecipazione che risulterà incompleta o non conforme alle indicazioni presenti sul regolamento non sarà presa in considerazione e comporterà l’esclusione dal concorso. I moduli d’iscrizione con dati personali e anagrafici incomprensibili o incompleti saranno considerati nulli. In caso di dati non veritieri verrà considerata nulla la partecipazione dell’interessato, il quale perderà il diritto all’ottenimento del premio, anche nel caso in cui tali circostanze emergessero dopo la votazione.
Articolo 8
Ogni autore è personalmente responsabile dei contenuti delle opere inviate. La partecipazione al Premio implica l’accettazione di tutte le informative relative alla privacy e la completa accettazione del regolamento, sollevando l’organizzazione da ogni responsabilità civile e penale nei confronti di terzi.
Tutti i partecipanti :
- dichiarano sotto la propria responsabilità di essere legittimi titolari dei diritti relativi e/o connessi ai contenuti inviati e di poterne legittimamente disporre ed autorizzano l’Odg Sicilia e l’associazione “Uomini del Colorado” ad utilizzarli e diffonderli, direttamente e/o tramite soggetti ad essa collegati e suoi partner.
- dichiarano di manlevare e tenere indenni l’Odg Sicilia e l’associazione “Uomini del Colorado”, i soggetti ad essa collegati, i suoi rappresentanti, dipendenti e partner, da qualsivoglia danno, costo e spesa, derivanti da eventuali pretese e/o azioni di terzi che si fondino sul fatto che la pubblicazione o la diffusione dei contenuti violino qualsivoglia legge applicabile ovvero siano lesivi di diritti quali, a titolo meramente esemplificativo, d’autore (o connessi), di immagine o di altri diritti della personalità quale nome, onore, pudore, etc.
- si assumono ogni più ampia responsabilità in merito al contenuto inviato, garantiscono che non sia già protetto da altrui copyright e di godere di ogni diritto di utilizzo sullo stesso.
- con la partecipazione al concorso, concedono all’Odg Sicilia e alla associazione “Uomini del Colorado”, il diritto di utilizzo dei reportage scritti e video, sia in forma integrale che in singole sequenze anche per la realizzazione di nuove o diverse opere e per la diffusione, proiezione, pubblicazione web e messa in onda televisiva, senza limiti di tempo. Tale diritto è esteso anche ai partner dell’Odg Sicilia e dell’associazione “Uomini del Colorado” nonché ad altri soggetti esplicitamente incaricati dalle stesse.
Articolo 9
Qualunque modifica o integrazione che potrà essere apportata al presente regolamento sarà portata a conoscenza degli interessati con un’adeguata comunicazione informativa pubblicata sui siti www.odgsicilia.it e www.marioegiuseppefrancese.it
Articolo 10
La partecipazione al premio è gratuita. Con la partecipazione al premio gli interessati autorizzano espressamente la pubblicazione del proprio nome e cognome allo scopo di informare e promuovere il premio stesso. Sarà garantita la riservatezza dei dati personali dei partecipanti (in conformità con il D.Lgs. 196/2003). Il presente regolamento è pubblicato sui siti www.odgsicilia.it e www.marioegiuseppefrancese.it
- Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Al Borsellino parlando di Mario
Pubblichiamo un articolo dal sito on line del centro studi Pio La Torre a firma di Alida Federico
La legge della mafia è quella del silenzio. Ecco perché in Sicilia, già dagli anni ’60, la mafia ha punito chi, per professione, ha raccontato fatti scomodi a molti. Otto i giornalisti siciliani uccisi dal piombo mafioso, ma è con l’omicidio di Mario Francese nel ’79 che il gruppo di fuoco dei corleonesi ha inaugurato quella strategia di guerra sanguinaria - rivolta non solo agli uomini delle istituzioni - che avrà il suo epilogo con l’assassinio del giudice Borsellino. Stamane la memoria di Francese e Borsellino si sono ‘incontrate’ nell’aula magna dell’I.P.S.S.A.R. di Palermo intitolato al magistrato ucciso nella strage di via D’Amelio, in occasione di un incontro sulla memoria e l’esempio di giornalismo di Mario Francese. È stato Giulio Francese, figlio del giornalista del Giornale di Sicilia, a raccontare ai giovani l’impegno, il coraggio e il senso del dovere del padre. “Mio padre e altri civili uccisi dalla mafia – ha precisato Francese - non stavano conducendo una guerra, semplicemente portavano avanti in modo coerente il loro essere uomini coraggiosi”. E di coraggio Mario Francese ne aveva tanto perché non si è sottratto al suo dovere di cronista quando scoprì gli intrecci di mafia e politica attorno alla costruzione della diga Garcia, quando intuì gli interessi della mafia dei corleonesi Riina e Provenzano in ascesa negli anni ‘70.
E infatti, citando i giudici che si sono occupati del l’omicidio del padre, Giulio Francese ha puntualizzato che “lo hanno ucciso per quello che ha aveva scritto, per quello che rappresentava – era l’unico, in quel tempo, in grado di leggere le manovre della mafia di Corleone – e per dare una lezione alla stampa”. Mario Francese ha, dunque, pagato con la vita le sue audaci inchieste, come audace è stata la sete di giustizia del figlio Giuseppe che lo ha portato a documentare e a dimostrare, anche grazie alle dichiarazioni del collaboratore di giustizia Mutolo, la matrice mafiosa di quel delitto per molti anni dimenticato. Anche Giuseppe è stato un giornalista che, con il suo lavoro di inchiesta e di ricerca sull’omicidio del padre, ha restituito dignità alla figura umana e professionale del cronista del Giornale di Sicilia barbaramente ucciso. E allora, ha domandato un alunno dell’I.P.S.S.A.R. Borsellino, “perché avete assegnato il premio Mario e Giuseppe Francese alle Iene?”. “Va premiata la buona informazione a prescindere da chi la fa, va riconosciuto il valore supremo dell’informazione al di là dei ruoli - ha spiegato Giulio Francese. Le Iene fanno informazione anche se non sono giornalisti. I giornalisti, invece, che hanno gli strumenti per fare inchieste, non le fanno”.
L’iniziativa di oggi, moderata da Giovanni Frazzica, si inserisce nelle attività del progetto “Giovani cittadini attivi e consapevoli”, promosso dall’associazione P.A.R.S. nell'ambito dell’avviso pubblico ‘Giovani protagonisti di sé e del territorio - CreAZIONI Giovani’ dell'Assessorato Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali e avente come obiettivo il consolidamento nei giovani dei valori civici. Nello specifico, l’incontro rientra fra le iniziative progettuali volte a rafforzare la memoria storica di chi ha combattuto la mafia. Proprio sul significato di memoria è ritornato più volte Giulio Francese: “Memoria non è solo ricordo, ma è anche un atto di giustizia per non darla vinta ai mafiosi che, con il piombo, vogliono cancellare definitivamente una persona”. Memoria è “consolazione per quelle famiglie che ancora non hanno ottenuto verità e giustizia, ma è altresì energia pura che ti trasmettono questi esempi e questi valori forti”.
Ad Abbate e Angeli il premio Francese
L'inviato de L'Espresso Lirio Abbate e la cronista di Repubblica Federica Angeli sono i vincitori della XVII edizione del Premio giornalistico intitolato a Mario Francese, cronista giudiziario del Giornale di Sicilia, ucciso dalla mafia il 26 gennaio 1979. Entrambi si sono occupati, sotto profili diversi, dell'inchiesta Mafia Capitale, che ha scoperchiato la pentola delle infiltrazioni mafiose e della corruzione nella pubblica amministrazione di Roma.
Il premio dedicato ai giovani giornalisti emergenti, in memoria di Giuseppe Francese, è stato invece assegnato al cronista politico di Livesicilia.it, Accursio Sabella.
Altri riconoscimenti saranno assegnati pure alle redazioni di Tgs e Telecolor, storiche emittenti televisive alle prese con la crisi economica, e a quelle del settimanale “Centonove”, per non avere mai smesso di smascherare il malaffare e la malapolitica, e del giornale online “Tempo Stretto”, che ha difeso la libertà di informazione da tentativi di censura di esponenti dell’amministrazione comunale messinese, oltre ad altri giornalisti. La consegna dei premi si svolgerà nell’aula magna della prestigiosa e antica sede del liceo classico Vittorio Emanuele II, in via del Collegio di Giusino a Palermo, oggi succursale dell’istituto, lunedì 9 febbraio, a partire dalle 9. “La libertà comincia dall’ironia” sarà il titolo della manifestazione organizzata dall’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, da quest’anno assieme all’associazione Uomini del Colorado, il cui nome è ispirato al celebre saluto di Francese al momento di lasciare la redazione.
“La scelta di Lirio Abbate e Federica Angeli per il premio Mario Francese e di Accursio Sabella per il premio Giuseppe Francese riconosce la qualità, l’originalità e l’importanza del contributo che i tre colleghi, due siciliani e una romana, hanno dato all’informazione e alla crescita culturale e democratica del nostro Paese – afferma il presidente dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia, Riccardo Arena -. Riteniamo che sia una scelta di qualità per l’importanza del lavoro di Lirio sulle ‘altre mafie’ che purtroppo ormai affollano tutta l’Italia; riguardo a Federica per il coraggio con cui ha affrontato le inchieste su una criminalità pervicace quanto poco conosciuta come quella della Capitale. L’aspetto relativo ad Accursio affronta un contesto diverso e dimostra che la capacità del cronista di mettere a nudo il potere, quali che siano le persone che ne vestono i panni, talvolta è importante quanto indagare sul malaffare e sulla criminalità ‘pura’”.
All'evento parteciperanno anche Salvo Ficarra e Valentino Picone, artisti impegnati da sempre ad evidenziare, attraverso il sorriso, le ingiustizie e i paradossi della Sicilia e dell’Italia: con la loro ironia, nei giorni successivi all’attacco alla redazione di Charlie Hebdo, faranno riflettere gli studenti sull’importanza della libertà di espressione e di denuncia. Oltre a esibirsi in alcuni brani, interverranno anche il leader dei Tinturia, Lello Analfino, e il rapper palermitano Othelloman, autori, assieme a Marco Ligabue, del video “Il silenzio è dolo”, che verrà proiettato per gli studenti. La clip è ispirata alla storia del contestato sorteggio con cui sono stati selezionati gli scrutatori per le recenti elezioni europee nei seggi di Villabate: fatto che ha portato alle dimissioni di sindaco e giunta. Durante la manifestazione, presentata dai giornalisti Salvo Toscano ed Elvira Terranova, sarà ricordato anche Francesco Foresta, recentemente scomparso, direttore e fondatore del quotidiano online “Livesicilia.it” e dei periodici “I Love Sicilia” e “S”, ma anche a lungo sostenitore del premio Francese. A leggere la lettera che ha scritto per i suoi colleghi sarà l’attore Salvo Piparo, pure lui impegnato nel dibattito con gli studenti. Una targa sarà consegnata alla vedova di Foresta, Donata Agnello. Nell’ambito della manifestazione si svolgerà anche una rappresentazione teatrale dell’associazione Uomini del Colorado, curata da Silvia Francese, nipote di Mario, e il dibattito dal titolo “L’inchiesta che sbroglia … la Matassa”. Interverranno i giornalisti Felice Cavallaro e Gaetano Savatteri.
La giuria del Premio di giornalismo Mario Francese ha assegnato un riconoscimento speciale a Leone Zingales, grande amico della manifestazione, giunta alla sua XVII edizione. Leone - questa la motivazione - e' stato "infaticabile nel ricordo di tutte le vittime di mafia e dei giornalisti in particolare. Ha offerto un importante contributo alla crescita della cultura della Memoria come presidente dell'Unione cronisti di Sicilia, in produttiva sintonia con l'Ordine regionale dei giornalisti".
“Ospitare il Premio Mario Francese per la nostra scuola rappresenta un grande onore – afferma Rita Coscarella, dirigente Scolastica del Liceo classico Vittorio Emanuele II -. In primo luogo perché ci offre l'occasione per ricordare il lavoro e il sacrificio di un cronista serio, impegnato e onesto, la cui vicenda umana e giudiziaria è stata rimossa per troppi anni. In secondo luogo apre la prospettiva di un collegamento con le scuole e di conseguenza la possibilità di una partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti al Premio stesso e anche oltre la cerimonia di premiazione di quest’anno”.
A Scavo e Santino il Premio M. Francese 2020
Nello Scavo, giornalista di Avvenire, e Umberto Santino, fondatore del Centro siciliano di documentazione Giuseppe Impastato, sono i due vincitori del XXIII Premio nazionale Mario e Giuseppe Francese. La cerimonia di consegna si terrà la mattina del 6 febbraio al Real teatro Santa Cecilia di Palermo. La scelta della commissione è ricaduta su Scavo per premiare il suo scrupoloso lavoro svolto negli ultimi anni, durante i quali ha alzato il velo sugli interessi criminali dei grandi trafficanti di uomini nel Mediterraneo. Un modello di giornalismo e un impegno civile che non hanno conosciuto pause durante la sua carriera professionale. Oggi Nello Scavo vive sotto la protezione dello Stato. A Umberto Santino, che nel 1977 ha creato il Centro Impastato con Anna Puglisi, va riconosciuto l’impegno di una vita nella ricostruzione della verità sull’omicidio di Peppino Impastato, assassinato dalla mafia nel 1978 a Cinisi. Un impegno che ha varcato i confini di Cinisi fino alla creazione, in pieno centro a Palermo, del No Mafia Memorial.
Il “Premio Giuseppe Francese” va invece a Tullio Filippone, collaboratore palermitano di Repubblica, giovane cronista che ha scoperto e diffuso la storia della professoressa Rosellina Dell’Aria. Un caso che ha toccato nervi scoperti e che ha creato enormi imbarazzi e non poche difficoltà nei palazzi del potere. Per la menzione speciale è stato scelto Gaetano Scariolo, cronista siracusano di nera corrispondente dell’agenzia Agi a cui nello scorso mese di maggio hanno bruciato l’auto. Con il suo lavoro, sempre in prima linea, ha assunto le vesti di giornalista scomodo, dando fastidii ai criminali che hanno cercato di intimidirlo bruciandogli l’auto.
Il premio è organizzato dall’Ordine dei giornalisti di Sicilia, in collaborazione con Libera, l’associazione Uomini del Colorado e con la sezione siciliana del Centro Sperimentale di cinematografia-Scuola nazionale di Cinema. La commissione è presieduta da Gaetano Savatteri ed è composta da Giulio Francese, figlio di Mario e presidente dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia; Felice Cavallaro, inviato del Corriere della Sera; Salvatore Cusimano, direttore Rai Sicilia; Franco Nicastro, componente della giunta dell’Ordine nazionale e Riccardo Arena, consigliere dell’Ordine regionale.
Si conoscerà il 6 febbraio stesso, invece, il nome della scuola vincitrice del concorso cinematografico "La memoria contro la mafia", per ricordare il coraggio e il sacrificio di quanti non si sono arresi a Cosa nostra, pagando anche con la vita il proprio impegno. Sedici gli istituti siciliani che hanno aderito con venti cortometraggi all’esame della commissione composta da Ivan Scinardo, direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia, dai giornalisti Salvatore Rizzo, Gian Mauro Costa e Maria Pia Farinella e dall’attrice Silvia Francese.
Intanto, domenica 26 gennaio, a 41 anni dall’omicidio, Mario Francese sarà ricordato con due diverse cerimonie a Palermo e a Siracusa. Nel capoluogo siciliano, dalle 9,30, l’Unione dei cronisti si ritroverà davanti alla lapide in viale Campania, dove il cronista del Giornale di Sicilia fu ucciso dalla mafia nel 1979, pagando con la vita ad appena 54 anni il suo coraggio: fu il primo giornalista a denunciare la pericolosità dei corleonesi di Totò Riina. La lapide è stata posta dall’Unci nel 2006 e da allora, ogni anno, Francese viene ricordato dai familiari, dai colleghi e dalle autorità civili e militari. Alla cerimonia di domenica ha già confermato la propria presenza il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando. “I cronisti siciliani si ritrovano ancora una volta in viale Campania, per celebrare un giornalista integerrimo e un uomo che non si è piegato alle logiche della mafia e dell’illegalità”, ha detto Leone Zingales, presidente del Gruppo siciliano dell'Unci.
A Siracusa, sua città natale, Mario Francese sarà ricordato come ogni anno dalla sezione provinciale dell’Assostampa, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia e la sezione provinciale dell’Unci. L’appuntamento nella città aretusea è alle ore 10, davanti alla targa che ricorda il collega nel “Giardino Mario Francese”, nei pressi della ex Casina Cuti (parco archeologico della Neapolis). Alla cerimonia, insieme al prefetto Giuseppina Scaduto e al sindaco Francesco Italia, saranno presenti le autorità civili e militari, oltre ai volontari del presidio di Libera intitolato proprio a Mario Francese. “Quest’anno ci affidiamo alla memoria per ricordare la storia del giornalismo – ha dichiarato il segretario provinciale dell’Assostampa Siracusa, Prospero Dente –. Avviamo una forte collaborazione con i ragazzi di Libera, con loro lavoreremo nelle scuole cercando di trarre dalla memoria aspetti attuali e utili per la formazione e la crescita delle nuove generazioni”.
A Cagliari in memoria di Mario e degli altri giornalisti uccisi
La “Giornata della Memoria” dei giornalisti italiani uccisi nel dopoguerra dalla criminalità mafiosa e dal terrorismo sarà celebrata il tre maggio a Cagliari. La celebrazione si svolgerà nella Sala consiliare del Palazzo Civico di Via Roma con inizio alle ore 11.00.
L'Unci (Unione Nazionale Cronisti Italiani), ha promosso l’iniziativa in concomitanza con la “Giornata della Libertà dell'informazione” decretata dall'Assemblea Generale dell'Onu nel 1993 e sostenuta dall'Unesco.
I cronisti organizzano la “Giornata della memoria” dal 2008 d'intesa con la Federazione nazionale della Stampa e l'Ordine nazionale dei giornalisti anche per testimoniare la solidarietà dei giornalisti italiani a quanti, ancora oggi, subiscono intimidazioni e minacce per assolvere al diritto-dovere di informare e per ricordare le centinaia di colleghi che alla libertà di stampa hanno sacrificato la vita nel resto del mondo. La manifestazione annuale per tenere viva la memoria del sacrificio di tutti i giornalisti vittime della violenza è stata celebrata la prima volta a Roma nel 2008, l’anno successivo si è svolta a Napoli, nel 2010 a Milano, nel 2011 a Genova, nel 2012 a Palermo e lo scorso anno a Perugia. Quest’anno l’organizzazione è stata affidata all’Associazione della Stampa sarda e al Gruppo sardo cronisti e si svolgerà sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio della Presidenza del Consiglio regionale.
Nella sala del Consiglio comunale i giornalisti caduti o feriti nel compimento del loro dovere professionale saranno ricordati attraverso le testimonianze di familiari e dei colleghi che li hanno conosciuti. Tra essi Alberto Spampinato, direttore di “Ossigeno per l'informazione”, giornalista e fratello di Giovanni Spampinato, ucciso nel 1972 a Ragusa. E poi: i familiari di Peppino Impastato (la cui storia è stata diffusa dal film di Marco Tullio Giordana “I cento passi”), Giulio Francese, figlio di Mario, il giornalista di giudiziaria ucciso a a Palermo dai "corleonesi" nel gennaio 1979 (per l’omicidio sono stati condannati i boss di Cosa Nostra) , i familiari di Pippo Fava (il giornalista che dava fastidio anche da morto) e Franco Piccinelli (gambizzato dalle Br a Torino negli anni Settanta).
Interverranno Massimo Zedda, sindaco di Cagliari, Giovanni Rossi e Franco Siddi, presidente e segretario generale della Fnsi, Enzo Jacopino, presidente dell’Ordine nazionale dei Giornalisti, Maria Francesca Chiappe, presidente del Gruppo cronisti sardi, Filippo Peretti presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna e Francesco Birocchi presidente dell’Associazione stampa sarda. Chiuderà i lavori Guido Columba, presidente nazionale dell’Unione cronisti.