Homepage Slideshow
0DSC_5778.jpg
http://www.marioegiuseppefrancese.it/images/fotohome/0DSC_5778.jpg
archivio_mario_francese_1_20120914_1337624339.jpg
http://marioegiuseppefrancese.it/images/fotohome/archivio_mario_francese_1_20120914_1337624339.jpg
archivio_mario_francese_2_20120914_1601218106.jpg
http://marioegiuseppefrancese.it/images/fotohome/archivio_mario_francese_2_20120914_1601218106.jpg
archivio_mario_francese_3_20120914_1567809769.jpg
http://marioegiuseppefrancese.it/images/fotohome/archivio_mario_francese_3_20120914_1567809769.jpg
archivio_mario_francese_4_20120914_1542310197.jpg
http://marioegiuseppefrancese.it/images/fotohome/archivio_mario_francese_4_20120914_1542310197.jpg
archivio_mario_francese_5_20120914_1239864688.jpg
http://marioegiuseppefrancese.it/images/fotohome/archivio_mario_francese_5_20120914_1239864688.jpg
archivio_mario_francese_7_20120914_1273827227.jpg
http://marioegiuseppefrancese.it/images/fotohome/archivio_mario_francese_7_20120914_1273827227.jpg
archivio_mario_francese_8_20120914_1867777070.jpg
http://marioegiuseppefrancese.it/images/fotohome/archivio_mario_francese_8_20120914_1867777070.jpg
archivio_mario_francese_13_20120914_1947970469.jpg
http://marioegiuseppefrancese.it/images/fotohome/archivio_mario_francese_13_20120914_1947970469.jpg
archivio_mario_francese_14_20120914_1830599459.jpg
http://marioegiuseppefrancese.it/images/fotohome/archivio_mario_francese_14_20120914_1830599459.jpg
archivio_mario_francese_15_20120914_1424418579.jpg
http://marioegiuseppefrancese.it/images/fotohome/archivio_mario_francese_15_20120914_1424418579.jpg
archivio_mario_francese_9_20120914_1208332222.jpg
http://marioegiuseppefrancese.it/images/fotohome/archivio_mario_francese_9_20120914_1208332222.jpg
Mario Francese è stato ricordato, nel 42.mo anniversario della sua uccisione, dal presidente della Regione Nello Musumeci e dal sindaco di Palermo Leoluca Orlando.
“Parlare di Mario Francese - ha detto Musumeci - significa parlare della migliore storia del giornalismo in Sicilia. Perché il cronista del Giornale di Sicilia è stato uno dei primi a intuire i cambiamenti all’interno di Cosa nostra e a descrivere l’ascesa al vertice dei corleonesi e le collusioni con i colletti bianchi, pubblicando, con coraggio, nomi e cognomi dei responsabili. Una scelta che ha pagato con la vita. In una giornata come questa rinnovare il ricordo non è uno sterile esercizio di retorica, ma uno stimolo per tutti noi a riflettere a fondo sul ruolo strategico che l’informazione libera deve ricoprire all’interno della società come presidio stabile di legalità e di democrazia».
"A 42 anni di distanza dalla sua morte, ricordiamo ancora Mario Francese, cronista vittima di un tempo in cui raccontare la mafia - ha detto il sindaco Orlando - era raccontare del legame fra criminali e politica, raccontare l'intreccio fra affari e politica. Anche grazie al lavoro di Francese e di tanti giornalisti, Palermo è oggi più libera"
Palermo, 6 febbraio 2020 – Sono stati consegnati questa mattina, al Real Teatro Santa Cecilia di Palermo, i quattro riconoscimenti del Premio nazionale di giornalismo Mario e Giuseppe Francese, giunto alla edizione numero 23 ed organizzato dall’Ordine dei giornalisti di Sicilia in collaborazione con Libera, l’associazione Uomini del Colorado e con la sezione siciliana del Centro Sperimentale di cinematografia-Scuola nazionale di Cinema. Due i riconoscimenti per il Premio Mario Francese, dedicato al cronista di giudiziaria del Giornale di Sicilia ucciso dalla mafia il 26 gennaio del 1979 e che oggi avrebbe compiuto 95 anni. Uno dei premi è andato a Nello Scavo, di “Avvenire”, come riconoscimento peri il suo scrupoloso lavoro svolto negli ultimi anni, durante i quali ha alzato il velo sugli interessi criminali dei grandi trafficanti di uomini nel Mediterraneo. Scavo è riuscito a svelare la presenza del trafficante di esseri umani Abd al-Rahman al-Milad, meglio conosciuto come Bija, all’incontro di Mineo in Sicilia nel 2017 tra autorità italiane e libiche, per arrivare ad un accordo e bloccare le partenze di profughi.
L’altro riconoscimento a Umberto Santino, premiato per l’impegno di una intera esistenza dedicata alla memoria, intesa sia come lotta per assicurare giustizia e verità contro l’impasto politico-mafioso, sia come studio e riflessione continua per l’affermazione del principio della verità storica. Il Premio Giuseppe Francese è andato invece a Tullio Filippone, collaboratore palermitano di Repubblica, giovane cronista che ha scoperto e diffuso la storia della professoressa Rosellina Dell’Aria. Per la menzione speciale è stato scelto Gaetano Scariolo, cronista siracusano di nera, corrispondente dell’agenzia Agi a cui nello scorso mese di maggio hanno bruciato l’auto per le sue inchieste sulla criminalità.
:: Galleria Premio 2020 ( foto P. Calabrese) :: Galleria Facebook | Galleria web (foto T. Clemente)
Read more: Consegnati i premi giornalistici Mario e Giuseppe Francese 2020Palermo, 11 dicembre 2019 - Va avanti la macchina organizzativa del Premio Mario e Giuseppe Francese, organizzato dall’Ordine dei giornalisti di Sicilia, in collaborazione con Libera, l’associazione Uomini del Colorado e con la sezione siciliana del Centro Sperimentale di cinematografia-Scuola nazionale di Cinema. Il Premio, dedicato al cronista di giudiziaria del Giornale di Sicilia ucciso dalla mafia 41 anni fa, si svolgerà il 6 febbraio 2020 a Palermo, presso il teatro Santa Cecilia. Una scelta non casuale quella del 6 febbraio, in quanto coincide con la data di compleanno di Mario Francese che avrebbe compiuto 95 anni.
La commissione si è riunita nei giorni scorsi per una prima valutazione sui giornalisti cui assegnare i due premi, intitolati uno a Mario Francese e uno a suo figlio Giuseppe. La commissione, presieduta da Gaetano Savatteri, è composta da Giulio Francese, figlio di Mario e presidente dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia; Felice Cavallaro, inviato del Corriere della Sera; Salvatore Cusimano, direttore Rai Sicilia; Franco Nicastro, giornalista dell’Ansa; Riccardo Arena, cronista di giudiziaria del Giornale di Sicilia.